Territorio

Il più occidentale degli stati europei, il Portogallo, corrispondente all’antica provincia romana di Lusitania, occupa una fascia di territorio lunga circa 600 km e larga 150/200 km che dai rilievi della Meseta spagnola scende fino alla costa atlantica.
Capitale: Lisbona, soprannominata la città bianca. Ha una popolazione di quasi 565.000 abitanti (lisboneti, lisboetas); l’area metropolitana ha più di 3 milioni di abitanti
Superficie: 92.391 km² – con circa 830 chilometri di coste
Confini: Affacciato sull’Oceano Atlantico, confina, a nord ed a est, solo con la Spagna (Galizia a nord, Castiglia e León, Estremadura e Andalusia), con la quale ha dei contenziosi per la cittadina di Olivenza.

Territorio: Il Portogallo, che fa parte della Penisola Iberica, si caratterizza per un territorio in gran parte pianeggiante o collinare. Solo la parte più a settentrione del paese, infatti, si presenta montuosa: qui troviamo la Serra da Estrela con la maggiore vetta portoghese: il Monte Malhão da Estrela, alto 1993 metri. Nell’estremo sud troviamo, invece, due piccole catene montuose orientate in direzione ovest-est. Diverse le pianure (di origine alluvionale e marina): la più importante è l’Alentejo, il cui nome significa “oltre il Tejo” (il fiume che segna la sua fine).
Altri fiumi importanti sono: Tago, Douro, Guadiana, Mondego, Minho, Tamega, Sado, Vouga, Cavado, Ave, Corgo, Sabor, Coa, Tua e Zezere. I principali laghi, sono, invece: Pico, Estrela, Larouco, Peneda, Gerês, Marão, Caramulo.
Il Portogallo, è uno stato tricontinentale, europeo nella sua quasi totalità: unica eccezione è l’arcipelago di Madeira (il fiore dell’Oceano, appartenente geograficamente all’Africa) e le isole di Flores e Corvo nelle Azzorre (parte integrante del continente americano).
Sia Madera che le Azzorre sono considerate regioni autonome.
Le coste del Portogallo sono, generalmente, basse, rettilinee e sabbiose, ma non è raro incontrare dei litorali frastagliati e alti, caratterizzati da profonde rientranze interrotte da promontori rocciosi. Dal 1999 la città di Macao, possedimento portoghese fin dall’Ottocento, è tornata sotto la sovranità cinese.
Popolazione: (dato 2023)
- – Totale: 10.120.000 abitanti
- – Densità: 113,50 ab./km²
Tradizionalmente terra d’emigrazione, a causa della povertà di risorse naturali e un’economia strutturalmente debole.
La maggior parte degli abitanti si concentra lungo la fascia costiera, in particolare nell’area metropolitana di Lisbona e di Porto, mentre nell’entroterra, in particolare nell’Alentejo, la densità media s’abbassa sensibilmente.
La lingua ufficiale è il portoghese, ma nel nord est del Paese è parlata anche la lingua mirandese (lhéngua mirandesa; in portoghese: língua mirandesa o mirandês), riconosciuta ufficialmente il 17 settembre 1998 con la legge 29 gennaio 1999, n. 7 ed avente fonologia, morfologia e sintassi distinte da quelle portoghesi.
La quasi totalità della popolazione portoghese è di religione cattolica. Vi è, comunque, piena libertà di culto, e vi sono islamici, buddhisti ed ebrei.
Clima: il Portogallo può essere suddiviso in diverse regioni climatiche. Nella fascia settentrionale, montuosa, il clima è decisamente atlantico, caratterizzato da mesi invernali molto freddi dove non mancano abbondanti precipitazioni (anche a carattere nevoso). Scendendo, il clima si fa più caldo ed assume i tipici caratteri mediterranei e subtropicali: gli inverni sono miti e le estati caldissime e molto secche. Le Algarve e le Azzorre vantano un clima mediterraneo, mentre l’arcipelago di Madeira gode di un meraviglioso clima subtropicale: anche in inverno, difficilmente la temperatura scende sotto i 20°C.
Moneta: euro
Fuso orario: UTC. UTC + 1 in ora legale